Fasana (in croato Fažana), a cinque chilometri da Pola, nell’Istria meridionale, in Croazia, è villaggio di pescatori che conta poco piu’ di tremila abitanti ma oggi è soprattutto localita’ turistica. Fasana si trova lungo la costa occidentale dell’Istria, la più turistica, che può contare su località come Rovigno, Parenzo, Orsera e Pola.
Chi ama le vacanze senza tanti fronzoli ma il più possibile a contatto con la natura a Fasana sarà accontentato, ancora di più se ci viene a giugno o a settembre, in bassa stagione. Nonostante negli ultimi anni, anche fasana sia diventata più turistica, qui si può ancora respirare un po’ del fascino dell’Istria autentica, per chi cerca calma e relax.
Sulla lunghissima spiaggia di ghiaia che dal lungomare di Fasana arriva fino all’insediamento di Valbandon, paesino a poca distanza, ci sono alcuni stabilimenti balneari, ma molti chilometri di spiaggia sono ancora completamente liberi e non attrezzati.
Lungo il lungomare che costeggia la spiggia, ci sono bar e ristoranti, ma non sono mai troppo invasivi e permettono una fresca sosta sia di giorno sia di sera. Ci sono poi alcune aree destinate ai giochi per i bambini e in alcuni tratti la spiaggia e’ accessibile agli amici a quattro zampe.
In spiaggia ci si arriva a piedi o in bici, con cui si puo’ percorrere l’intero lungomare, ma anche in auto, con alcuni parcheggi molto comodi a ridosso del lungomare. Anche nei momenti della giornata in cui la spiaggia è affollata, è facile rilassarsi ascoltando soltanto il suono delle onde all’ombra della bella pineta sul lungomare.
Ma lo spettacolo più bello è quando cala il sole: a Fasana ho visto alcuni tra i tramonti più belli dell’Istria, anche grazie al sole che cala dietro le isole Brioni, che si trovano proprio di fronte a Fasana.
Il paesino e’ grazioso e curato nei minimi particolari. C’e’ la tradizionale piazzetta affacciata sul mare con la chiesa antica e le case che ricordano lo stile architettonico veneziano. Ci sono le strette viuzze che conducono all’interno e fanno scoprire scorci sempre nuovi. La chiesetta di San Germano, gioiellino antico e ben conservato, rende il piccolo centro storico ancora piu’ pittoresco.
Non mancano i negozi di souvenir per turisti, ma sono meno invadenti rispetto a quelli di altre località. Vasta invece la scelta di ristoranti e konobe (trattorie) con un elevato rapporto qualità/prezzo. Assolutamente consigliato mangiare il pesce qui rispetto alla più grande, ma anche più turistica, Pola. Tutti i ristoranti sono ottimi.
Dopo aver gustato un abbondante gelato sul lungomare e ammirato il tramonto da una delle panchine sistemate proprio sul molo, potete organizzare un’escursione alle Isole Brioni, che furono il quartier generale nonché dimora di Tito.
Tante le agenzie private che vi offriranno di portarvi con la loro barca, scegliendo tra pacchetti diversi, per itinerario e costo. La mia scelta è stata quella di andare con l’agenzia ufficiale del Parco nazionale delle isole: avrete una guida nella vostra lingua e il tour completo di Brioni maggiore, l’isola piu’ grande di un arcipelago che ne conta 14.
Sull’isola si vedono il museo di Tito a Brioni (che raccoglie centinaia di foto d’epoca della vita privata e pubblica del capo della ex Jugoslavia), alcune chiesette e case antiche, il parco con campi da golf, orto botanico e ulivo vecchio di mille anni, il safari con animali sia esotici – come le zebre – sia locali, come mucche e capre. L’escursione dura una giornata e costa 30 euro tutto compreso.
DOVE MANGIARE
Konoba Feral – Fasana
Una delle più storiche konobe di Fasana si trova in un vicoletto alle spalle del lungomare. Non ha l’affaccio sul porto come la maggior parte dei ristoranti turistici, ma dovete venire qui se volete trovare l’autenticità.
Il locale non è molto grande e costituito in sostanza da una corte interna dove camerieri gentilissimi vi consiglieranno il meglio del menù.
La grigliata mista di pesce per due persone prevede anche un’intera orata e un branzino. Il pesce è freschissimo, il prezzo davvero abbordabile (50 euro la grigliata per due).
Strandgrill Neno – Valbandon
Dopo non più di cinquanta metri dal ponte che collega Fasana a Valbandon, proprio sul lungomare, c’è questo chiosco affacciato su uno dei più bei tramonti del mare di Fasana.
I grandi tavoli di legno si trovano proprio di fronte al mare, sulla spiaggia, in posizione leggermente rialzata, di fronte a un parco verde con giochi per i bambini. Al tramonto questo è un luogo molto silenzioso, lontano dagli alloggi del lungomare e l’atmosfera è davvero incantevole.
Il menù prevede piatti semplici di carne e di pesce e porzioni abbondanti. I calamari alla griglia sono squisiti e serviti con abbondanza di patate fritte.
Restoran Maslina – Dignano (Vodnjan)
Nell’entroterra di Fasana, a una manciata di chilometri dal mare, si trova il villaggio di Dignano (Vodnjan in croato). Il villaggio è grazioso e ideale per una passeggiata, ma anche per fare una pausa in un luogo diverso.
Il Restoran Maslina è una trattoria informale e accogliente, con una bellissima terrazza esterna dove si trova un antico pozzo e dove ci si può accomodare ai tavoli all’ombra di un fresco pergolato.
Il menù propone piatti semplici e buon prezzo, dai cevapcici ai calamari fritti. Ha orari di apertura prolungati e sarete sempre accolti con il sorriso. Una bella ed economica alterantiva a un pranzo sul mare.
DOVE DORMIRE
Apartament Alen – Fasana
Da sempre in Croazia la tipologia di alloggio più diffusa è quella degli appartamenti e delle camere, affittati da privati. Soprattutto nelle località di limitate dimensioni, gli hotel sono pochissimi, mentre sono diffusi i campeggi, i bungalow e i glamping. A fasana, ad esempio, c’è l’enorme B Village, un “villaggio nel villaggio”, dotato di campeggio, appartamenti, bungalow, glamping, bar e ristoranti.
La cosa bella è che questo tipo di alloggio permette di scegliere tra un’offerta vasta, alla portata di tutte le tasche. Nonostante l’aumento di prezzi un po’ ovunque, Croazia compresa, è ancora possibile trovare un alloggio a un prezzo contenuto. L’appartamento, inoltre, garantisce una notevole autonomia e permette di risparmiare ulteriormente se si vuole consumare qualche pasto a casa, in primis la colazione.
Per tutti questi motivi, per il mio soggiorno a Fasana, ho sempre scelto un piccolo appartamento affittato da privati. Questa volta la scelta è andata su Apartament Alen, che ha tutta una serie caratteristiche che facevano al caso mio. Si trova a non più di 500 metri dalla spiaggia e dal mare, che quindi si può raggiungere con una breve passeggiata a piedi, lasciando l’auto nel parcheggio privato dell’appartamento (altra caratteristica importante nella scelta).
L’appartamento di Alen è davvero spazioso, si trova in una piccola unità di soli 4 appartamenti, due al piano terra e due al primo piano, dotati tutti di terrazza. Alen con la sua famiglia vive nella stessa struttura ed è sempre super disponibile via whatsapp per ogni consiglio o necessità.
L’appartamento è molto più grande della media, ha una bella cucina funzionale, uno spazio giorno abitabile, la terrazza, una camera spaziosa e un bagno funzionale. Direi la soluzione perfetta per vivere un soggiorno in autonomia e relax. Il costo è di 60 euro a notte.
Comments
1 commentoGianluca
Set 24, 2016Io, con mia moglie e mio figlio ( 5 anni), ho compiuto questa visita (Fasana e Brioni) e ne sono rimasto affascinato. Le isole Brioni hanno valore storico, Tito poi usava invitare molti VIP nel suo quartier generale. Non sapevo che il nobel Koch liberò le isole dalla malaria agli inizi del 900. La cosa simpatica è che una guida (a cui il dittatore probabilmente non era proprio simpatico) ci ha quasi più parlato di questo fatto che non di Tito. Rovigno è meravigliosa!
Istria, 12 luoghi da vedere nell'entroterra croato | Ritagli di Viaggio
Giu 15, 2017[…] Fasana, Istria dolce e low cost […]
Anna
Lug 27, 2017Ciao sono appena rientrata da una breve vacanza a Fazana. Ho soggiornato presso una famiglia gentilissima in un appartamento con tutti i confort a Valbandon. Che dire del tuo articolo. Tutto vero! Spiagge per famiglie con acqua cristallina e tramonti mozzafiato. Bellissimo il lungo mare adatto a lunghe passeggiate. Il pesce poi, da Antonio, era buonissimo! Alle Brioni non ci sono andata perché era gia tutto troppo bello cosi 😉
RitagliDiViaggio
Lug 28, 2017Ciao! Mi fa davvero piacere che Fasana ti sia piaciuta e che il mio articolo ti abbia dato qualche spunto in cui ti sei ritrovata! L’Istria è davvero magica e custodisce tanti luoghi bellissimi. E per le Brioni… fai sempre tempo a tornare 🙂
giuseppe
Ott 29, 2018anchio sono andato a Fazana già in due volte è un paesino stupendo e rilassante , favoloso ho soggiornato al camping che è molto organizzato , ma adesso vorrei ritornare a Fazano e dormire in appartamento vista mare, avete qualcosa da segnalarmi . grazie Giuseppe
RitagliDiViaggio
Ott 30, 2018Ciao Giuseppe, sono d’accordo con te, Fazana è proprio un bel posto per chi cerca pace e relax! Non ho un posto specifico da segnalarti, anche perché sono andata a Fazana ormai qualche anno fa, ma in riva al mare ci sono davvero tante opportunità di appartamenti ad un costo abbordabile. Secondo me puoi dare semplicemente un’occhiata sui tradizionali siti di booking o airbnb e vedere quale soluzione corrisponde alla tua idea, di solito gli appartamenti in Croazia sono tutti molto ben tenuti