Dove mangiare tipico a Belgrado: 10 locali per assaggiare i piatti della cucina serba

Chi frequenta i Balcani lo sa bene: da queste parti non c’è pericolo di rimanere a stomaco vuoto. Le porzioni sono abbondanti e la cucina ei ristoranti è solitamente aperta tutto il giorno.

I locali tipici sono le kafane, ovvero una sorta di trattorie rustiche di solito piuttosto ecnomiche dove si possono mangiare piatti semplici e gustosi della tradizione serba, in particolare la carne alla griglia. Non solo. Le kafane sono anche luoghi dove ci si incontra per chiacchierare e socializzare, davanti a un caffè o a una birra. E dove si può tirare tardi, tra canti e balli della più genuina tradizione balcanica.

A Belgrado in questi anni sono nati anche numerosi ristoranti eleganti, che propongono spesso piatti della cucina tipica. Molti ristoranti espongono il menù all’ingresso quindi è facile farsi un’idea.

In questo post vi segnalo 10 locali testati e apprezzati personalmente durante due viaggi a Belgrado, uno diversi anni fa, nel 2013, e uno invece più recente, nel 2025, ospite dell’ufficio turistico serbo. Sono piuttosto convinta soddisferanno anche i vostri gusti.

Una cosa è certa: a Belgrado una delle cose belle da fare assolutamente è assaggiare i piatti della cucina locale, quindi ritagliatevi un po’ di tempo per accomodarvi al tavolo di un ristorante e lasciarvi trasportare nei sapori della gastronomia serba.

1) Tri Sešira

Uno dei più antichi – nasce nel 1864 – e famosi locali tipici di Belgrado, per di più ubicato nel quartiere bohemienne Skadarska, uno dei più amati dai turisti.

Nonostante questo, vale però la pena trascorrere una serata qui e godersi, oltre alle squisite pietanze tipiche della cucina serba, la musica dal vivo e l’atmosfera festaiola e famigliare del locale, arredato in modo tipico  e affacciato proprio sulla via principale pedonale del quartiere.

2) Vuk

In pieno centro, un ristorante storico che si distingue per l’ambiente raffinato ed elegante e per la posizione centrale, nel cuore dell’area pedonale.

La cucina, di ispirazione nazionale, rappresenta il suo vero biglietto da visita: non solo proposte per chi non ama la carne, ma anche piatti di pesce freschissimo e ricche insalate.

Particolare attenzione è riservata alla cantina, che raccoglie alcune tra le migliori etichette italiane.

ristorante Vuk

3) Trandafilović

Ristorante tipico a due passi dal tempio di San Sava, ha anche una piccola rivendita gastronomica all’interno e un’ampia terrazza esterna dove mangiare durante la bella stagione all’ombra del vecchio platano alto 23 metri, che nelle giornate più calde offre una fitta ombra e riparo dalla calura estiva. Gli interni sono arredati in stile traduzionale, il menù è sia in cirillico sia in inglese.

Si tratta di uno dei ristoranti più antichi di Belgrado e oggi gli chef combinano sapientemente tradizione e tecniche moderne, creando sapori indimenticabili con ingredienti sempre freschi che arrivano direttamente dal vicino mercato.

ristorante Trandafilović

4) Suvenir

Per una serata speciale, questo è il posto giusto. Il ristorante si trova su una piattaforma ancorata sulla riva della Sava a Novi Beograd.

Bellissima atmosfera, servizio eccellente, menù tipico. Da un menu ricchissimo potete spaziare tra i formaggi (da provare quello di capra e gli strukli, piccoli rotolini ripieni), le specialità di carne (come gli spiedini di maiale con funghi o il vitello al forno), il pesce di acqua dolce (io ho assaggiato il luccio alla maniera di Smederevo, ottimo!) oppure quello di mare, come i classici branzini al sale, calamari e seppie provenienti dall’Adriatico.

ristorante Suvenir

5) Saran

Siamo sulle rive del Danubio, a Zemun, un quartiere alla perferia di Belgrado che vi trasporterà in un’altra epoca.

Questo è uno dei migliori ristoranti di pesce della città, eccellente sotto ogni punto di vista.

L’ambiente interno è elegante e curato, senza però rinunciare a un’atmosfera informale e rilassata.  Il servizio impeccabile, un posto perfetto per una serata speciale in un luogo originale.

Il menù propone piatti sia di acqua dolce che salata, ma vale la pena concentrarsi sulle specialità di acqua dolce, dove spiccano la carpa “ubriaca” con cipolla e riso, il pesce gatto e l’ottima zuppa di pesce. Nei mesi più caldi, è possibile cenare nel giardino estivo con vista sul Danubio, accompagnati da musica dal vivo.

ristorante Saran

6) Ambar

Proprio ai piedi della fortezza, all’inizio della nuova passeggiata lungo il lungofiume della Sava, si trova questo ampio ristorante, dotato anche di una grande terrazza esterna.

Il locale è moderno, ma propone menù di piatti tipici serbi davvero squisiti. La tentazione è quella di assaggiare proprio tutto!

ristorante Ambar

7) Srpska Kafana

È una delle storiche kafane della città, ancora non troppo conosciuta dai turisti, ma meta privilegiata di tanto studenti e gente del luogo. L’arredamento è essenziale ma originale.

Le pietanze sono abbondanti e i prezzi economici. Io ho assaggiato un’ottima zuppa (chorba) della casa e poi un tipico piatto di carne, la karadodeva snicla, ovvero una bistecca ripiena di pancetta e formaggio, arrotolata, impanata e fritta. Qui non c’è spazio per la dieta, non serve che ve lo ricordi, vero?

dove mangiare a belgrado

8) Proleće

Vi sembrerà di entrare in una trattoria dei tempi andati grazie all’arredamento e all’atmosfera realsocialista che si respira in questa moderna kafana.

Un locale consigliato a chi vuole gustare cibo semplice e genuino, come la squisita zuppa con carne, rape e patate o una gustosa minestra di verdure.

Una volta i camerieri non erano abituati a vedere turisti, oggi il locale è visitato anche da viaggiatori stranieri, ma l’atmosfera è ancora autentica.

dove mangiare a belgrado

9) Kasina Bar

Si dice che sia la birreria serba più antica. Oggi si presenta come un locale molto ampio in grado di accogliere i tanti clienti che la affollano durante le serate, anche per ascoltare un po’ di musica dal vivo.

L’arredamento è molto affascinante con alcune grandi botti di birra che richiamano la principale bevanda venduta.

Kazina non è solo una birreria, ma un posto perfetto per una pausa in qualsiasi ora del giorno. Gustosi, ad esempio, i cappuccini con panna e i dolci di ogni tipo, qui ci si può fermare anche per un pranzo veloce a base di piatti internazionali.

dove mangiare a belgrado

10) Biblioteka Cafe

Disposto su due piani, affacciati su piazza Terazjie, questo locale è delizioso sia per all’ora dell’aperitivo sia a quella della colazione. Io l’ho provato al mattino e ho gustato un pancake alla marmellata e un tè caldo.

L’arredamento che richiama una biblioteca con scaffali pieni di libri a disposizione dei clienti coinvolge e fa sentire a casa. Un ottimo posto dove rilassarsi e fare una pausa anche nel corso della giornata trascorsa a scoprire Belgrado.

dove mangiare a belgrado

Segnalo infine la chiusura di Zlatno Burence, una superba kafana trovata per caso una dozzina di anni fa, appena arrivata a Belgrado con un buco nello stomaco da colmare.  Si trovava a pochi passi alle spalle dell’hotel Balkan e piazza Terazje,ed era frequentata solo da locali. Ricordo le stanze piene di fumo, ma valeva la pena soffrire un po’ per respirare anche l’autentica atmosfera di un locale serbo.

A quel tempo il menù non era tradotto in inglese, ma i simpatici camerieri erano stati disponibilissimi a dare una mano. D’obbligo assaggiare la carne: cevapcici ottimi e abbondanti e bistecca ripiena, arrotolata, impanata e fritta, tipica specialità del luogo.

dove mangiare a belgrado

Articolo aggiornato al 2025

Post Author
RitagliDiViaggio
Giornalista, blogger e autrice di guide di viaggio, non riesce ad immaginare una vita senza viaggi per scoprire nuovi luoghi e conoscere culture diverse. Ama l'arte, la natura, la fotografia, i libri e il cinema. Appassionata di Balcani e di Europa dell'Est, di Medio Oriente e Sud Est asiatico, spera di riuscire a vedere tutto il mondo possibile.

Rispondi

Le foto dei miei viaggi

Vuoi vedere le immagini più emozionanti dei miei viaggi? Seguimi su Instagram, dove pubblico le foto più significative dei luoghi che ho visitato

Join to Instagram